dott. Maurizio Giorelli, MD, PhD, MSc
Informazioni personali |
Nome: Maurizio Giorelli e.mail: mauriziogiorelli@alice.it e.mail istituzionale: maurizio.giorelli@aslbat.it |
Profilo professionale |
Neurologo con consolidata esperienza clinica (più di 20 anni), di ricerca, didattica e gestionale. Direttore della U.O.C. di Neurologia e Stroke Unit dell’Ospedale 'Dimiccoli' di Barletta. Esperto di malattie cerebrovascolari, disturbi del movimento, demenze neurodegenerative e encefaliti autoimmuni. Autore di oltre 60 pubblicazioni scientifiche e relatore in numerosi congressi nazionali e internazionali. H-index agosto 2025: 17 Premiato a livello internazionale per l’efficienza nella gestione clinica dello stroke. |
Istruzione e formazione |
- Master I livello – Teoria e Tecnica della Neuromodulazione Terapeutica (in corso, 2025) |
Esperienza professionale |
01/08/2021 – oggi: Direttore Medico, U.O.C. Neurologia – Stroke Unit- P.O. 'Dimiccoli' Barletta (ASL BT) - Stroke ischemico (circa 250/anno) con 40 trombolisi/anno ed emorragie cerebrali (circa 30 /anno) - Epilessia (circa 40/anno) - Meningiti ed encefaliti virali e batteriche (circa 30/anno) - Poliradicolonevriti acute (circa 10/anno) - Stati di coma traumatici e non traumatici (circa 40/anno)
2000 – 2020: Dirigente Medico, U.O. di Neurologia – P.O. 'Dimiccoli' Barletta (ASL BT) 2005-2007: Dirigente Medico di I livello presso la UOC di Neurologia della Casa Divina Provvidenza in Biseglie 1999-2000: “visiting scientist” presso il Dipartimento di Farmacologia e Patologia Molecolare del Consorzio “Mario Negri Sud” a Santa Maria Imbaro- Chieti- (direttore dott. Antonio De Blasi) 2002-2005: Dottorando di Ricerca in Neuroscienze Applicate presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’ Università di Bari 1997-2002: Specializzando in Neurologia presso la Clinica Universitaria del Policlinico di Bari |
Obiettivi conseguiti come Direttore della UOC di Neurologia del PO Dimiccoli di Barletta (dall’ agosto 2021 in poi) |
- Riduzione del tempo door-to-needle per la terapia dell’ ictus acuto da 80 minuti (2022) a 51 minuti (presente) - Miglioramento del peso della qualità media dei ricoveri (DRG) da 1.07 (2019) a 1.3 ( 2024) - Aumento della percentuale di pazienti con ictus acuto sottoposti a trombolisi (25% nel 2024) - Riduzione della mortalità per ictus acuto a 30 giorni dal 15.95% (2021) al 4,34 % (2023) - Riduzione della percentuale di ricoveri inappropriati dal 20,6% (2019) al 4,6 % (2024) - Raggiungimento del target di 5/5 indicatori di benchmark migliori della media della Regione Puglia (DRG medio, durata del ricovero, dimissioni volontarie, ricoveri ripetuti, appropriatezza DRG LEA) nel 2023 |
Attività di docenza |
- Professore a contratto (Università di Foggia e Bari, 2006–2022) |
Premi e riconoscimenti |
- 9 Gold & Diamond Awards ESO-Angels (2022–2025) per la qualità dell’ assistenza allo Stroke |
Collegi Tecnici e Redazione di Protocolli diagnostico-terapeutici assistenziali (PDTA) |
- 2025: co-autore del PDTA della Regione Puglia per la gestione dello Stroke - 2025: co-autore del PDTA per l’ istituzione della Rete Regionale per l’ Assistenza ai Bambini con Apnee Ostruttive del sonno - 2023 ad oggi: referente per ASL BT del Gruppo Regionale per il Piano Nazionale Demenze - 2021: proponente del PDTA per la gestione dello Stroke durante l’ epidemia Covid (delibera 1129 del 18/06/2021) |
Competenze personali |
Competenze comunicative: capacità relazionali sviluppate come docente universitario, relatore a congressi e coordinatore di équipe multidisciplinari. Neurologia clinica: Gestione intensiva e sub-intensiva del paziente con ictus in fase acuta e subacuta (inclusa l’attività di Stroke Team per procedure di trombolisi sistemica ed intrarteriosa). Diagnosi, terapia, prevenzione primaria e secondaria dell’ictus cerebrale. Specifico interesse in pazienti affetti da ictus cerebrale, deterioramento cognitivo di origine vascolare, amnesia globale transitoria, forme genetiche di ictus, cefalea. Diagnosi e cura del paziente affetto da patologia neurologica acuta (Neurologia d’urgenza). Gestione del paziente neurologico in fase post-acuta (complicanze psico-cognitive e funzionali a lungo termine). Diagnosi e terapia del decadimento cognitivo in tutte le forme (Alzheimer, malattia a corpi di Lewy, demenza vascolare, etc) Diagnosi e terapia dei pazienti con disturbi del movimento (Parkinson, tremore, distonie, corea) Diagnosi e terapia delle patologie neurologiche autoimmuni (encefaliti, Sclerosi Multipla) Organizzazione e conduzione di trial terapeutici controllati e randomizzati. Responsabilità di Unità Operativa Complessa di Neurologia con annessa Stroke Unit. Neuroradiologia: Esperienza con le moderne tecniche di tomografia computerizzata e risonanza magnetica, con particolare riferimento alle alterazioni età-associate e al campo del deterioramento cognitivo. Esperienza con sistemi computerizzati per l’analisi di immagini di risonanza magnetica nucleare. Esperienza specifica nel campo delle alterazioni della sostanza bianca e degli aspetti neuroradiologici della malattia dei piccoli vasi Esperienza specifica nella valutazione delle malattie Neurodegenerative (Alzheimer, Parkinson,) e dismetaboliche. Utilizzazione in ambito clinico delle moderne tecnice di RM (diffusione, sequenze gradient-echo, dimensione frattale, ecc.) RM funzionale. Competenze di ricerca: attività di ricerca di base e applicata nel campo dei disordini del movimento, della Sclerosi Multipla, della neuroimmunologia cellulare e molecolare (molecole di adesione linfocitaria ed endoteliale, molecole di costimolazione linfocitaria), della farmacologia cellulare e molecolare (recettori beta-adrenergici e dopaminergici), della biochimica (trasduzione del segnale), della neurobiologia applicata (modelli in vitro di patologie degenerative). Capacità e Attitudini di Ricerca di base: Colture di cellule neuronali, endoteliali e linfociti, estrazione di RNA e DNA, estrazione di proteine, reazione a catena della polimerasi (PCR), Northern Blot, Southern Blot, Western Blot, analisi del DNA e dell’RNA, immunoprecipitazione, clonaggio genico, E.L.I.S.A., microscopia elettronica, immunocitochimica, dosaggio del cAMP, uptake della timidina triziata come saggio proliferativo Competenze Statistiche ad uso scientifico Il dott. Giorelli esegue in modo autonomo tutte le indagini statistiche necessarie agli studi scientifici di cui è autore curandone la scelta, l’ applicazione ed il calcolo - Test t di Student - ANOVA - Test di Fisher - Test Chi quadrato - Test di McNemar - Test Multiparametrici di Regressione Logistica - Test di Wilxocon |
Pubblicazioni scientifiche |
Autore di 97 pubblicazioni di cui 36 pubblicate sugli atti di congressi nazionali ed internazionali e 61 pubblicate in esteso su riviste scientifiche internazionali indicizzate su Current Contents e Pub Med ( 32 come primo o ultimo autore) sui seguenti argomenti: - Lo Stroke e l’ organizzazione dell’ assistenza allo stroke acuto - Le demenze (diagnosi, percorsi di assistenza, gestione delle ineguaglianze dell’ Alzheimer) - Le malattie rare acute (Lemierre, Vernet, sindrome maligna da neurolettici, intossicazione da litio, neurosarcoidosi, dissecazioni delle arterie carotidee), e neurodegenerative (Atrofia corticale posteriore) - la malattia di Parkinson - la biologia molecolare applicata alle neuroscienze - la i percorsi ospedalieri per la gestione delle urgenze neurologiche Possiede un H Index di 17 punti ad agosto 2025 Pubblicazioni rappresentative dal 2022 in poi: 2025 1: Giorelli M, Nigri D, Stella Aniello M, Idrissi S. The value of unilateral limb-kinetic apraxia in localizing occult brain lesions. Acta Neurol Belg. 2025 Jul 11. doi: 10.1007/s13760-025-02841-9. 2: Giorelli M, Leone R, Altomare S, Digiovanni A. Involvement of Posterior Circulation Accounts for Higher Disability in Ischemic Strokes With NIHSS ≤3 But Not With NIHSS 4-5. Neurologist. 2025 Jul 1;30(4):196-203. doi:10.1097/NRL.0000000000000615. 3: De Matteis E, De Santis F, Foschi M, Romoli M, Tassinari T, Saia V, Cenciarelli S, et al. READAPT Study Group. Real-World Dual Antiplatelet Therapy Use Exceeds Randomized Trials Boundaries With Possible Safety Issues in Patients With Large Artery Atherosclerosis-Insights From the READAPT Study. Eur J Neurol. 2025 Apr;32(4):e70163. doi: 10.1111/ene.70163. 4: Giorelli M, Altomare S, Leone R, Balzano RF, Orlando S, Di Fazio P, Santo L. The Value of the "Trident Sign" and Flow Cytometry in Suspecting Spinal Cord Sarcoidosis: A Case Report and a Flow Chart of Diagnostic Imaging in Longitudinally Extensive Transverse Myelitis (LETM). Cureus. 2025 Feb 18;17(2):e79227. doi: 10.7759/cureus.79227. 5: Giorelli M, Aniello MS, Liuzzi D, De Liso A, Accavone D, Negri F. Stroke-Related Factors Influencing Thrombolysis Eligibility and Outcomes. Neurologist. 2025 May 1;30(3):164-169. doi: 10.1097/NRL.0000000000000609. 2024 6: Vaccaro R, Lorenzini P, Giaquinto F, Matascioli F, Carnevale G, Sciancalepore F, Gasparini M, Salvi E, Corbo M, Locuratolo N, Vanacore N, Bacigalupo I; Permanent Table of the National Dementia Plan Study Group; CCDDs Study Group. Neuropsychological tests at the Italian Centers for Cognitive Disorders and Dementias: results from a survey on 450 specialized services. Aging Clin Exp Res. 2024 Dec 20;37(1):1. doi: 10.1007/s40520-024-02869-6. 7: Foschi M, D'Anna L, De Matteis E, De Santis F, Romoli M, Tassinari T, Saia V, Cenciarelli S, Bedetti C, Padiglioni C, Censori B, Puglisi V, Vinciguerra L, Guarino M, Barone V, Zedde M, Grisendi I, Diomedi M, Bagnato MR, Petruzzellis M, Mezzapesa DM, et al. READAPT Study Group. Exploring Sex Differences in Outcomes of Dual Antiplatelet Therapy for Patients With Noncardioembolic Mild- to-Moderate Ischemic Stroke or High-Risk Transient Ischemic Attack: A Propensity-Matched Analysis of the READAPT Study Cohort. Stroke. 2025 Feb;56(2):305-317. doi: 10.1161/STROKEAHA.124.049210. 8: Giaquinto F, Lorenzini P, Salvi E, Carnevale G, Vaccaro R, Matascioli F, Corbo M, Locuratolo N, Vanacore N, Bacigalupo I; National Dementia Plan Study Group; CCDDs Study Group. The Profile of the Italian Centers for Cognitive Disorders and Dementia in the Context of New Drugs in Alzheimer's Disease. J Alzheimers Dis. 2024;101(2):509-524. doi: 10.3233/JAD-240594. 9: Giorelli M, Aniello MS, Negri F. Pure downgaze palsy from isolated infarction of the left paramedian thalamic-mesencephalon junction. Neurol Sci. 2024 Sep;45(9):4633-4634. doi: 10.1007/s10072-024-07612-7. 10: Giorelli M. Inequalities in the Prevention and Treatment of Alzheimer Disease. Neurol Clin Pract. 2024 Jun;14(3):e200283. doi: 10.1212/CPJ.0000000000200283. Epub 2024 Apr 12. 11: Giorelli M, Liuzzi D, Aniello MS, Altomare S, Tarricone NR. Sequential onset of anti-HU-related paraneoplastic sensory polyneuropathy and limbic encephalitis in pancreatic neuroendocrine tumour: a case report. Acta Neurol Belg. 2024 Oct;124(5):1729-1732. doi: 10.1007/s13760-024-02531-y. 12: Giorelli M, Accavone D, De Liso A. Is Alzheimer's disease an individual- centered disease? Hypotheses from the atomic levels up to mathematical models for biological systems. Front Neurol. 2024 Feb 28;15:1352261. doi: 10.3389/fneur.2024.1352261. 2023 13: Giorelli M. Apraxia Associated With Superficial Siderosis in Cerebral Amyloid Angiopathy. J Clin Neurol. 2023 Nov;19(6):618-620. doi: 10.3988/jcn.2023.0159. 14. Maurizio Giorelli, Leone R, Balzano RF. Spontaneuous Multiple Cervical Artery Dissections and recurrent vein thrombosis in a young adult. J Clin Neurol 2023: 19 (5): 1-2 15) Altomare S, Colonna I, Leone R, Giorelli M. Cortical laminar necrosis due to hypoglycemia in anti-CV2/CRMP5 paraneoplastic encephalitis: a curious association. Acta Neurol Belg. 2024 Aug;124(4):1405-1408. doi: 10.1007/s13760-024-02498-w. Epub 2024 Apr 2. 16) Maurizio Giorelli, Liuzzi D, Aniello MS. Lithium-induced subacute diencephalic angioendotheliopathy. Neurol Sci. 2023 Sep 30. doi: 10.1007/s10072-02307097-w. Epub ahead of print. PMID: 37775617. 17) Maurizio Giorelli . Functional propriospinal myoclonus in neuroleptic malignantsyndrome. Neurol Sci. 2023 Sep 25. doi: 10.1007/s10072-023-07085-0. Epub ahead of print. PMID: 37743420. 18) Bacigalupo I, Giaquinto F, Salvi E, Carnevale G, Vaccaro R, Matascioli F, Remoli G, Vanacore N, Lorenzini P; Permanent Table of the National Dementia Plan Study Group and the CCDDs Study Group. A new national survey of centers for cognitive disorders and dementias in Italy. Neurol Sci. 2023 Aug 18. doi: 10.1007/s10072-023-06958-8. Epub ahead of print. PMID: 37592124. 19) Maurizio Giorelli, De Liso A, Fascia G, Balzano RF. Vernet syndrome induced by persistent cough in idiopathic internal jugular vein phlebectasia. Neurol Sci. 2023 Nov;44(11):4133-4134. doi: 10.1007/s10072-023-06967-7. Epub 2023 Jul 25. PMID: 37488235. 20) Maurizio Giorelli, Di Fazio P. Strategies to reduce inappropriate admissions to the neurologic ward: a model of hospital-territory interaction in the management of acute episodes. Front Public Health. 2023 Jun 30;11:1188592. doi:10.3389/fpubh.2023.1188592. PMID: 37457257; PMCID: PMC10347397. 21) Maurizio Giorelli, Altomare S, Aniello MS, Bruno MC, Leone R, Liuzzi D, Ingravallo G, Fazio PD, Scarabino T, Tarantini G. A very rare cause of leukoencephalopathy: Lymphomatosis cerebri. Intractable Rare Dis Res. 2023 May;12(2):118-121. doi: 10.5582/irdr.2022.01134. PMID: 37287655; PMCID: PMC10242392. 22) Maurizio Giorelli · Ruggiero Leone · Maria Stella Aniello· Sergio Altomare · Isabella Colonna . Daniele Liuzzi · Immacolata Plasmati· Michele Sardaro · Nicola Fioretto · Giuseppe Di Paola · Emanuele Tatò ·Alessandro Scelzi. Bringing door‑to‑needle times within the European benchmarks results in better stroke patients outcomes in a spoke hospital from the Apulian Region. Neurological Sciences doi.org/10.1007/s10072-023-06828-3 23) Maurizio Giorelli. Current and future perspectives of an early diagnosis of cognitive impairment. Front Neurol2023 Apr5;14:1171681. doi:10.3389/fneur.2023.1171681. 24) Maurizio Giorelli , Maria S. Aniello , Sergio Altomare , Ruggiero Leone , Daniele Liuzzi. Motor Phenomena Associated With Leucine-Rich Glioma-Inactivated (LGI1) Emi-Encephalitis. Cureus. DOI: 10.7759/cureus.35882 2022 25)Sergio Altomare*, Daniele Liuzzi, Maria Stella Aniello, Ruggiero Leone, Maria Superbo, Immacolata Plasmati, Michele Sardaro, Roberta Santoro, Rita Calabrese, Leonarda D’Alessandro, Maurizio Giorelli. Treatment Related Fluctuations in Guillain-Barre SyndromeOverlapping Cyoglobulinaemic Polyneuropathy: A Case Report. Journal of Neurology and Neurophysiology 2022, Vol. 13, Issue 11, 001-003Case 26)Ruggiero Leone, Sergio Altomare, Maria Stella Aniello, and Maurizio Giorelli. Juvenile Stroke in a Patient with Severe Large Vessel Atherosclerosis of the Neck Decades after Radiotherapy for Nasopharyngeal Carcinoma: Are Iatrogenic Endocrinopathies Additional Risk Factors? Int J Brain Disord Treat 2021, 7:042 Volume 8 | Issue 1 DOI: 10.23937/2469-5866/1410042 27) Sergio Altomare, Maria Stella Aniello, Ruggiero Leone and Maurizio Giorelli*. Spreading of Trigeminal Neuralgia and Hemifacial Spasm to Blepharospasm: What the Role for Neurovascular Compression of the Vth Cranial Nerve? Int J Brain Disord Treat 2022, 8:043 Volume 8 | Issue 1DOI: 10.23937/2469-5866/1410043 28) Maurizio Giorelli1* , Tommaso Scarabino, Donato Iacobone and Pasquale Difazio. Fahr’s Syndrome Presenting with Dementia and Severe Hypocalcemia Decades after Total Thyroidectomy in A Woman Affected by Chronic Renal Failure and Psoriatic Arthritis: A Precipitating Role for Risankizumab? Int J Rare Dis Disord 2022, 5:045 Volume 5 | Issue 1 29) Maria Stella Aniello, Sergio Altomare, Pasquale Difazio , Maurizio Giorelli. Functional Rabbit Syndrome: A Case Report. Tremor Other Hyperkinet Mov (N Y)2021 Dec 30;11:56. doi: 10.5334/tohm.674. eCollection 2021 30) Maurizio Giorelli . Posterior reversible encephalopathy syndrome due to arterial hypertension may mark the onset of the symptomatic phase in Huntington's disease Intractable Rare Dis Res. 2022 Feb;11(1):37-39. doi: 10.5582/irdr.2021.01142. 31)Maurizio Giorelli, Sergio Altomare, Maria Stella Anielloet al., Lemierre's syndrome complicated by cerebral venous sinus thrombosis: A life threatening and rare disease successfully treated with empiric antimicrobial therapy and conservative approach. Intractable Rare Dis Res 2022 Feb;11(1):37-39doi:10.5582/irdr.2021.01142.DOI: 10.5582/irdr.2021.01142 32)Giuseppe Micieli, Anna Cavallini, Pietro Cortelli, Federico Rea on BEhalf of the italian NEUday group et., Did the role of the neurologist in the emergency department change during the COVID‑19 pandemic? Evidence from an Italian nationwide survey. Neurological Sciences (2022) 43:1513–1520 |
Attività di Moderatore e relatore a congressi |
42 partecipazioni (2000–2025) come relatore, moderatore e docente in congressi e corsi ECM nazionali e internazionali (ECTRIMS, SIN, SNO) |
Partecipazione a Congressi e Corsi |
Oltre 100 partecipazioni (1996–2025) come discente a congressi e corsi ECM nazionali e internazionali (ECTRIMS, SIN, SNO) |
Appartenenza a Società Scientifiche |
- American Academy of Neurology (AAN) - Società Italiana di Neurologia (SIN) - Società di Neurologia Ospedaliera (SNO) - Lega Italiana Malattia di Parkinson (LIMPE) e Società Italiana Disturbi del Movimento (DISMOV) |
Appartenenza a gruppi di studio multicentrico |
Gruppo di SINDEM per lo studio della malattia a corpi di Lewy (2016) Gruppo di Studio “READAPT” Gruppo di Studio “I care” Gruppo di Studio “Align” |
Attività di revisione per riviste scientifiche |
- Parkinsonism and Related Disorders - Tremor and other Hyperkinetic Movement Disorders - Frontiers in Neurology - British Medical Journal of Neurology |
Attività divulgative |
- Coordinatore, promotore ed esecutore del progetto FAST HEROES per la divulgazione nelle scuole primarie delle conoscenze sull’ ictus per la ASL BT |
Barletta 24/08/2025 dott. Maurizio Giorelli